Piano dell'offerta formativa (POF e PTOF)

Piano triennale dell'offerta formativa

Il PTOF è “Il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.

Esso rappresenta l’identità della scuola, i riferimenti culturali e professionali ai quali essa si ispira, i percorsi formativi comuni che verranno attuati, le sue scelte didattiche, le modalità di utilizzazione delle risorse disponibili, i criteri per l’autovalutazione.

Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità …”.

  • Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola … definiti dal dirigente scolastico.

  • Il piano è approvato dal consiglio d’istituto.

In particolare, l’offerta formativa deve essere coerente con gli obiettivi generali e specifici determinati a livello nazionale, per i diversi tipi di scuola e, nello stesso tempo, soddisfare le richieste che provengono dal territorio.

Il Piano triennale dell’Offerta Formativa della scuola è un documento programmatico tra la scuola e il territorio ed è in relazione sia con il procedimento di valutazione delle leggi precedenti, sia con il RAV e il relativo piano di miglioramento definito dalle scuole.

La Programmazione triennale dell’offerta formativa riguarda:

  • il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali;

  • iniziative di potenziamento e da attività progettuali per il raggiungimento degli obiettivi formativi che dovranno essere individuati dalle istituzioni scolastiche, tenendo conto di quelli forniti nelle lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), n), o), p), q), r), s) del comma 7;

  • le iniziative di formazione rivolte agli studenti, per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso (comma 10 della legge 107);

  • la programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliare;

  • l’educazione alla parità dei sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni;

  • percorsi formativi e iniziative diretti all’orientamento e alla valorizzazione del merito scolastico e dei talenti degli studenti;

  • i percorsi di alternanza scuola-lavoro (scuole II grado);

  • attività di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (scuole II grado);

  • sviluppare e migliorare le competenze digitali degli studenti attraverso il Piano nazionale per la scuola digitale;

  • lo sviluppo delle competenze digitali riguarda anche il personale docente e il personale tecnico e amministrativo;

  • gli insegnamenti e le discipline tali da coprire: a) il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell’organico dell’autonomia, sulla base del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità, ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti delle risorse previste a legislazione vigente; b) il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa; c) il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, nel rispetto dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento; d) il fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali, nonché i piani di miglioramento dell’istituzione scolastica previsti dal regolamento;

Ai sensi della normativa vigente, controllori del PTOF sono: l’Ufficio Scolastico Regionale che ha il compito di verificare che il piano triennale dell’offerta formativa rispetti il limite dell’organico assegnato a ciascuna istituzione scolastica e trasmette al Ministero dell’istruzione e dell’università e della ricerca gli esiti della verifica (comma 13 Legge 107).

Pubblicazione del PTOF “Le istituzioni scolastiche, anche al fine di permettere una valutazione comparativa da parte degli studenti e delle famiglie, assicurano la piena trasparenza e pubblicità dei piani triennali dell’offerta formativa, che sono pubblicati nel Portale unico di cui al comma 136. Sono altresì ivi pubblicate tempestivamente eventuali revisioni del piano triennale”.

E’ un documento pubblico che si può visionare in formato digitale nel sito web della scuola e nel portale unico dei dati della scuola.

Materiali da scaricare

PTOF 2022/2025: Piano triennale dell'offerta formativa.

Atto di indirizzo PTOF 2022-2025: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti riguardante la definizione e la predisposizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa triennio 2022/23, 2023/24, 2024/25


Progetti POF 2022/23. Progetti inseriti nel Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2022/23.

Piano Annuale per l'Inclusione 2021/22

Progetti POF 2021/22. Progetti inseriti nel Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2021/22.

Progetti POF 2020/21. Progetti inseriti nel Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2020/21.

Integrazione DDI a.s. 2020-21: integrazione al Piano Scolastico per la Didattica Digitale integrata per l'anno scolastico 2020-21.

DDI a.s. 2020-21: Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata per l'anno scolastico 2020/21

POFT 2019-22: Dal coordinamento tra Amministrazione Comunale e Istituzioni Scolastiche di Scandicci nasce una Pianificazione dell'Offerta Formativa Territoriale.

Atto di indirizzo PTOF 2020/21: Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico per l'elaborazione del Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integrata (DDI) e per la costruzione del Curricolo di Educazione Civica.

Piano Annuale per l'Inclusione 2020/21 .

Progetti POF 2019/20: Progetti inseriti nel Paino dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2019/20.

PTOF 2019/2022: Piano triennale dell'offerta formativa.

Progetti POF 2018/19: Progetti inseriti nel Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2017/18.

Progetti POF 2017/18: Progetti inseriti nel Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2017/18.

PTOF 2016/19: Piano triennale dell'offerta formativa (revisione 2016/17, 52 pagine).

PTOF 2016/19: Piano triennale dell'offerta formativa (revisione 2015/16, 51 pagine).

POF Territoriale 2016/19: Piano triennale dell'offerta formativa territoriale - Comune di Scandicci (20 pagine).

PAI 2016/17 (9 pagine).

POF 2015/16 (116 diapositive);

POF 2014/15 (115 diapositive).

Linea guida per riunione Dipartimenti 11/01/2016 - atto di indirizzo PTOF (c.i. 291).

Scuola in chiaro.